Stats Tweet

Serpieri, Arrigo.

Economista agrario e uomo politico italiano. Professore di Economia e Contabilità agraria a Perugia a partire dal 1906, insegnò presso gli istituti agrari superiori di Milano e di Firenze; dal 1928 al 1954 fu presidente dell'Istituto nazionale di economia agraria e dell'Accademia dei Georgofili di Firenze. Eletto deputato nel 1924, rimase in Parlamento fino al 1939; nel 1923 fu sottosegretario per l'Agricoltura e dal 1929 al 1934 ricoprì lo stesso ruolo per la bonifica integrale. S. riuscì a dare un indirizzo scientifico all'economia rurale, collegandola con l'economia politica e mettendone in rilievo i caratteri economici e sociali. Nel 1923 elaborò e firmò la legge sulle trasformazioni fondiarie aventi un interesse pubblico, che fu poi utilizzata come punto di partenza nell'elaborazione della legge sulla bonifica integrale emanata nel 1929. Scrisse diversi saggi, tra i quali citiamo: La montagna, il bosco, i pascoli. Studi sui contratti agrari (1921); La politica agraria in Italia (1925); La guerra e le classi rurali italiane (1930); Corso di economia e politica agraria (2 volumi, 1940-42); Istituzioni di economia agraria (1947); L'azienda agraria (1958). Dal 1929 al 1934 redasse delle Relazioni annuali sullo stato dei lavori di bonifica integrale (Bologna 1877 - Firenze 1960).